Le tecnologie

Software al servizio dei contenuti

Da 20 anni le nostre attività e i nostri servizi si integrano con soluzioni tecnologiche proprietarie innovative pensate per facilitare e valorizzare la creazione, la gestione e la fruizione dei contenuti di qualunque prodotto.

Le persone al centro

Intorno ai nostri dipendenti e intorno ai nostri clienti abbiamo costruito suite tecnologiche in grado di promuovere i loro progetti, far crescere il loro business, migliorare le performance. Con un’idea fissa: mettere la persona al centro.

Tecnologie Linguistiche

Una suite di strumenti software per la gestione del capitale linguistico delle aziende.

Dalla metà degli anni ottanta STAR7 è all’avanguardia nello sviluppo di strumenti software capaci di valorizzare il capitale linguistico delle aziende che operano sul mercato globale. Oggi disponiamo di una suite di programmi tra loro integrati, per la traduzione assistita, la gestione centralizzata delle Translation Memory e della terminologia, la machine translation intelligente, l’automatizzazione dei workflow e il tracking dei costi dello stato di avanzamento dei progetti di traduzione.

È il TMS di STAR per la gestione automatizzata dei flussi di traduzione. Integra funzioni avanzate di centralizzazione delle TM e della terminologia, machine translation, revisione on line, tracking dei costi e dello stato di avanzamento dei progetti. Dialoga perfettamente con le principali piattaforme redazionali.

Transit è il tool di traduzione più potente ed evoluto sul mercato, creato da STAR a metà anni ottanta e costantemente aggiornato. Si distingue per prestazioni, profondità e ampiezza di funzioni per la traduzione, la localizzazione, la gestione di contenuti multimediali e la machine translation.

È lo strumento principale di STAR per la terminologia. Gestisce termini complessi con immagini ed elementi multimediali. Contiene funzioni di analisi morfologica che permettono di migliorare i controlli di qualità terminologica, tenendo conto delle peculiarità delle varie lingue.

È il tool per le revisioni online per le attività di In-Country Review. I testi tradotti possono essere rivisti via web anche da revisori che non usano Transit, con preview sincronizzata e aggiornamento in tempo reale della TM. Le funzioni di editing permettono di modificare i testi e di inserire commenti, tenendo traccia di tutte le revisioni.

Il portale di WebTerm consente l’accesso simultaneo ai database di TermStar, in lettura e scrittura, per condividere e aggiornare le informazioni in tempo reale. Risponde a esigenze complesse di gestione della terminologia che richiedono accesso al database da parte di più utenti, localizzati in diverse parti del mondo.

Il team R&D di STAR ha sviluppato una soluzione che unisce la solidità dell’engine di statistical machine translation di MOSES con le competenze di una società leader nel settore delle traduzioni. Il risultato è un sistema a elevate prestazioni che combina traduzione automatica e funzioni avanzate di fuzzy matching.

Tecnologie Redazionali

Tutto il software necessario la gestione avanzata delle informazioni tecniche.

Per garantire la continuità delle informazioni dalle idee, ai prodotti, ai clienti servono tecnologie redazionali ad alto valore aggiunto e integrate.
Nel corso degli anni, STAR7 Product Knowledge ha sviluppato una suite completa di tecnologie redazionali. GRIPS, Prisma, Format Checker, MindReader e SDM coprono l’intero fabbisogno di creazione e gestione avanzata delle informazioni tecniche per le aziende che costruiscono ed esportano prodotti.

Grazie alla classificazione semantica, GRIPS permette il completo riuso delle informazioni e la pubblicazione automatica multicanale. GRIPS è il software di content management che adotta una struttura dati semantica. Integra le funzioni di authoring, content management, traduzione e pubblicazione.
GRIPS si basa su un innovativo approccio di Content Management semantico: le informazioni vengono strutturate e organizzate in base alla loro tipologia, alla loro relazione fra le componenti dell’oggetto o del prodotto, alle loro varianti o alla loro lingua. In questo modo possono essere interpretate ed elaborate non solo dalle persone ma anche dai processi e dalle macchine.
Più il grado di automazione e riutilizzo delle informazioni (incluse le rispettive traduzioni) aumenta più i costi diminuiscono e i processi vengono accelerati. Tutte le pubblicazioni tecniche possono essere generate automaticamente e preparate per tutti i canali, i supporti e i sistemi di business.
Inoltre, GRIPS permette di gestire i meccanismi di feedback dalla rete dei dealer, per l’aggiornamento e il miglioramento costante del patrimonio di informazione tecnica.

PRISMA facilita e accelera il lavoro con prodotti complessi e processi regolamentati. PRISMA copre l’ultimo miglio della digitalizzazione, offrendo agli utenti le informazioni di cui hanno bisogno per il loro contesto “on demand” e in base al loro livello di esperienza.
PRISMA si basa sull’Intelligenza Artificiale (AI) ed è pertanto una soluzione smart pronta per affrontare le sfide del futuro. Le informazioni sui prodotti e sui processi sono disponibili in tutti i media e i formati desiderati in un hub informativo centrale, indipendentemente dal sistema sorgente di provenienza dei dati. Questo consente a PRISMA di accelerare i progetti di digitalizzazione, automatizzare i compiti di routine grazie a Smart Services e supportare i collaboratori nello svolgimento di attività complesse che non possono essere automatizzate.

FormatChecker è la lente di ingrandimento che vi mostra i tipici errori di formattazione. Potete impiegare FormatChecker in modo interattivo per la correzione e per valutare la qualità dei documenti consegnati. Durante la verifica interattiva, potete non soltanto correggere, ma anche apprendere al tempo stesso come ottimizzare le formattazioni: FormatChecker evidenzia i punti problematici, descrive l’errore e suggerisce proposte di miglioramento. La funzione di verifica di completezza analizza i vostri documenti e vi fornisce una valutazione della qualità della formattazione. Potete, così, riconoscere immediatamente qual è il potenziale di ottimizzazione che si cela nella formattazione.

Nella redazione tecnica i contenuti si ripetono regolarmente, in forma uguale o simile. Chi non desidera ripartire ogni volta da zero, cerca nei documenti precedenti formulazioni analoghe da riutilizzare.
MindReader vi propone dei testi estratti dal materiale di riferimento selezionato per il progetto corrente, aiutandovi a scegliere il suggerimento migliore: potete visualizzare in qualsiasi momento il contesto originale, consultare la fonte del suggerimento e verificare la frequenza di utilizzo di una determinata espressione. MindReader vi consente di accedere a una memoria particolarmente vasta: potete consultare file in tutti i correnti formati standard e di testo, DTP, Office, utilizzare memorie di traduzione Transit, ricevere pacchetti con memorie dal vostro dipartimento di traduzione o dal fornitore di servizi linguistici oppure impiegare dati di altri sistemi.

È il sistema di workflow documentale, per il ciclo di vita delle informazioni tecniche. Predispone report dettagliati e personalizzati, sulle principali fasi del processo di redazione, traduzione e stampa, sul loro stato di avanzamento, sui relativi KPI e livelli di servizio.
MySTAR e MySTAR Print sono implementazione verticali di SDM per la gestione del workflow di traduzione e stampa on demand.

Creative Lab

La suite per progettare, configurare, imparare e fare diagnostica negli spazi virtuali.

Cinque soluzioni tecnologiche per andare oltre i limiti fisici e ambientali. Alcor​ è una training platform in realtà virtuale immersiva pensata per favorire l’apprendimento superando i limiti della fruizione a distanza. Mizar​ è uno strumento per la progettazione immersiva per studiare le caratteristiche di un prodotto negli stadi antecedenti la produzione. Antares è un immersive reality configurator che garantisce un’esperienza a 360° nella personalizzazione del prodotto. Digital Twin è una soluzione innovativa per la creazione e la gestione della documentazione after salesa in officina virtuale, grazie alla tecnologia VR. DW7 è la tecnologia della mixed reality di STAR7 per effettuare diagnosi sugli impianti delle vetture supportando gli operatori nelle analisi in real time.

Piattaforma multilingua per la gestione di corsi di formazione in realtà virtuale immersiva, intende proporsi come strumento di innovazione a sostegno di trainer e trainee.
Articolata in due soluzioni di proposte formative, training single player e training multi player, offre sia una modalità autonoma di fruizione della lezione che la partecipazione diretta in aula virtuale, eliminando lo spostamento fisico dalla sede di lavoro.
I corsi registrati sulla piattaforma rimangono sempre a disposizione degli utenti, favorendo così un apprendimento veloce e accessibile senza alcun vincolo con il modello reale fisico.

Virtual Room specifica per la progettazione immersiva e qualità percepita, permette una visione fotorealistica in scala 1:1 del modello 3D attraverso tecnologia VR.
Muove verso un’evoluzione dei processi offrendo la possibilità di studiare e testare caratteristiche e funzionalità già negli stadi antecedenti la produzione.
Unendo lo spazio di lavoro fisico e digitale attraverso un’interazione concreta con il modello virtuale, genera come risultato un prodotto necessario per le fasi di sviluppo successive, ottimizzando i tempi e riducendo gli impatti economici sul ciclo produttivo.

Configuratore avanzato in realtà immersiva che garantisce un’esperienza a 360° all'interno della personalizzazione del prodotto, trasferisce l'esperienza di vendita dal vedere al vivere nell'immediato, sottolineando l'importanza dei dettagli e trasportando lo user in una nuova realtà digitale. Ciò viene reso possibile attraverso la resa qualitativa fotorealistica, le funzionalità interattive offerte sulla dashboard e le nuove opzioni specifiche del sistema hardware VR: animazioni e settaggio camere per video, cambio di ambientazione scena, declinazione di diversi prodotti.

Utilizzando le ultime tecnologie in termini di VR, Digital Twin si propone come soluzione innovativa per la creazione e gestione della documentazione Aftersales e di tutte le attività ad essa collegate.
Fluidità ed usabilità sono le due parole chiave che contraddistinguono il ciclo vita digitale di ogni modello presente nel software.
L’utente, vivendo appieno l’esperienza di officina virtuale, può tracciare ogni operazione in maniera precisa e puntuale, generare supporti visivi, analizzare con strumenti specifici interferenze e convalidare tramite report ogni step svolto.

Sfidando apertamente le difficoltà legate alla gestione delle informazioni, DW7 unisce, semplifica e trasporta il necessario al giusto posto attraverso tecnologia AR. Nella complessità delle diagnosi after sales sugli impianti della vettura, il software arricchisce l’occhio umano con supporti visivi che guidano e sostengono gli operatori nelle analisi real time. Agilità, precisione, completezza e libertà di movimento camminano passo a passo con gli utenti, che entrano sempre più nei dettagli di ciò che osservano grazie all’intuitività e comodità offerte da questo sistema all’avanguardia.